La tecnologia spiegata
La formazione è la chiave per migliorare le prestazioni. Per ottimizzare questo tempo di lavoro, è imperativo poterlo quantificare, visualizzarlo e quindi analizzarlo . Il sistema di sensori di potenza POWERTAP è un vero e proprio strumento di allenamento che permette di misurare con precisione la potenza del ciclista e visualizzarla su un computer/smartphone per poi analizzarla tramite software.
Come funzionano i sensori di potenza POWERTAP?
Potenza (W) = Coppia (Nm) x Velocità angolare
I sensori di potenza POWERTAP basano la loro tecnologia sul principio dell'estensimetria (ovvero la misurazione delle deformazioni). La potenza meccanica viene misurata attraverso la deformazione degli estensimetri . Grazie alla costante deformazione di queste parti calibrate, il sistema misura la forza coppia (in Nm).
La misurazione della velocità angolare dipende dal componente in cui è integrato il sensore di potenza. Per una guarnitura o dei pedali, ad esempio, corrisponde alla cadenza della pedalata mentre per un mozzo corrisponde alla velocità di rotazione della ruota posteriore.
Tutti i sensori di potenza POWERTAP sono compatibili con misuratori e/o smartphone che funzionano con la tecnologia ANT+ o Bluetooth Low Energy (BLE) .
Precisione dei sistemi POWERTAP
I sensori di potenza POWERTAP misurano la potenza con una precisione di +/- 1,5% . La precisione di un misuratore di potenza è essenziale per allenarsi alla giusta intensità. Numerosi studi e ricerche scientifiche indipendenti confermano questa accuratezza.
Software Power Agent
Il software PowerAgent consente di analizzare la potenza di picco, il tempo trascorso a diverse intensità (potenza e frequenza cardiaca), la velocità media, la cadenza e la distanza, tra le altre informazioni. Permette anche di visualizzare il carico di allenamento (TSS), la potenza normalizzata o anche l'intensità dell'output. Di conseguenza è possibile monitorare oggettivamente le prestazioni a lungo termine al fine di ottimizzare l’allenamento e migliorare le prestazioni.