Tecnologie delle cuffie

Essenziale qualunque sia la disciplina ciclistica e il livello di pratica, il casco da bicicletta mira a garantire la massima sicurezza e comfort a chi lo indossa. Se da tempo i produttori danno priorità alla solidità per evitare ogni tipo di frattura, ora si concentrano sulla protezione di quell’organo essenziale che è il cervello. I produttori hanno quindi sviluppato tecnologie adattate e sofisticate, basate su studi di casi approfonditi e simulazioni sotto forma di crash test sui rischi sostenuti a seconda della forza degli impatti e della loro direzione. Sono quindi emersi numerosi sistemi per fornire un livello di protezione sempre più elevato.

Fluido Fox

Sempre alla ricerca di migliorare i propri prodotti, il marchio americano FOX ha deciso di lanciare il suo sistema di protezione del casco contro i danni creati dagli impatti rotazionali e lineari. Chiamato Fluido in riferimento al liquido cerebrospinale, ha le stesse caratteristiche del fluido che protegge il cervello. Progettata sotto forma di imbottiture che si fissano in punti strategici all'interno del casco, la tecnologia Fluid sostiene la testa del ciclista in caso di caduta. Durante un impatto, le pastiglie si comprimono e il fluido al loro interno si dissipa. In questo modo si riduce la forza degli impatti lineari e rotazionali.

L'approccio più completo
tra sicurezza e performance

FLUIDO ALL'INTERNO

Il sistema di protezione più affidabile. Un set di capsule contenenti un olio a bassa viscosità e incomprimibile e una schiuma antiurto, proteggono il tuo cervello riducendo le forze lineari e rotazionali legate a un impatto.

SISTEMA DI SGANCIO MAGNETICO DELLA VISIERA 2.0

Seconda generazione di MVRS. La visiera fissata magneticamente si stacca in caso di impatto per ridurre al minimo le forze di rotazione esterne in caso di caduta.

Tecnologia multicomposito

Design leggero ed esclusivo. Calotta costruita con una miscela di resine carbonio e FRP, ultra rigida e ultra leggera.

GABBIA

Mentoniera monopezzo iniettata progettata per assorbire meglio le forze in caso di impatto e ottimizzare la respirazione del pilota

Fodera X-Static

Fodera removibile e antimicrobica, antiodore e traspirazione. Lavabile in lavatrice, la fodera X-Static® previene la crescita di batteri ed elimina gli odori

Maglia iniettata superiore

Griglie di ventilazione iniettate e protette per garantire la massima aerazione e ventilazione proteggendo da terra

VARIZORB EPS

L'EPS a doppia densità con struttura conica, fornisce una migliore protezione distribuendo le forze d'impatto su una superficie maggiore

4 MISURE DI CALOTTA

4 misure di calotta per vestibilità e comfort ideali

Design ultra ventilato

Ventilazione superiore, 11 prese d'aria e 4 scarichi per creare il massimo flusso d'aria

mips

Il sistema Mips (acronimo di Multi-direction Protection System) è una tecnologia di sicurezza sempre più diffusa sui caschi da bicicletta, sia da strada che da mountain bike, che si ritrova in particolare sui modelli dei marchi Bell/Giro, Met, Fox, POC, TLD , o anche Zero RH+. I caschi Mips sono caratterizzati dall'aggiunta di uno strato intermedio, tra la testa e la calotta esterna, il cui movimento è leggermente indipendente da quest'ultima. Il marchio svedese offre ora diversi sistemi di protezione

La calotta e il rivestimento interno sono così collegati da fissaggi in elastomero flessibile: in caso di impatto, la calotta scivola sullo strato Mips per limitare la trasmissione delle forze al cranio e prevenire il rischio di commozione cerebrale. Efficaci sugli impatti radiali, i caschi Mips sono particolarmente utili sugli impatti obliqui.

MIPS-C2

Il sistema di protezione MIPS C2 è il più diffuso sul mercato, presente su moltissimi caschi. Qui, la calotta e il rivestimento interno sono collegati da chiusure in elastomero flessibile: in caso di impatto, la calotta scivola sullo strato Mips per limitare la trasmissione delle forze al cranio e prevenire il rischio di commozione cerebrale.

MIPS-A1

Il sistema di protezione MIPS A1 è il più leggero del marchio, si caratterizza sotto forma di piccoli cuscinetti. Si trova generalmente nei caschi da strada e da sci di fondo. Si trova tra la calotta e le schiume per non pregiudicare il comfort del ciclista. Il MIPS A1 è composto da due strati a basso attrito che consentono di scivolare uno sull'altro e quindi ridurre la forza degli impatti lineari e rotazionali.

MIPS-E2

Il sistema di protezione MIPS E2 è progettato specificatamente per i caschi integrali. Qui, la testa del pilota è collocata in un "cofano" che contiene all'interno due gusci a basso attrito collegati da elementi di fissaggio in elastomero flessibile. In caso di urto, scivolano e limitano la forza dell'impatto per un migliore assorbimento.

MIPS-F2

Il sistema di protezione MIPS F2 riprende il classico guscio a basso attrito. È poi collegato al rivestimento interno tramite elementi di fissaggio in elastomero che si trovano tra il guscio esterno e il guscio in EPS. Durante un impatto, gli attacchi si deformano per far scivolare la calotta sullo strato Mips per limitare la trasmissione delle forze e proteggere così il cervello al massimo.


Il sistema di protezione sferica MIPS è la cosa più discreta del produttore svedese. Per garantire protezione e comfort, la tecnologia è integrata tra due strati di schiuma EPS a basso attrito. Sono collegati tra loro da elementi di fissaggio in elastomero. In caso di caduta, le schiume EPS scivolano una sull'altra per ridurre la forza dell'impatto lineare e rotatorio. Attualmente è disponibile solo sui caschi Bell Super DH e Giro Aether.

KOROYD

Koroyd è un nuovo materiale che assorbe più energia all'impatto rispetto agli standard internazionali, migliorando al tempo stesso il flusso d'aria di passaggio. Questo materiale rivoluzionario è composto da migliaia di tubi in copolimero estruso, saldati termicamente insieme, per creare un nucleo high-tech senza precedenti e perfettamente omogeneo. Ogni sezione di Koroyd è progettata secondo precise caratteristiche di durezza, dimensione e spessore per offrire la migliore resistenza agli urti oltre ad una gradevole estetica.

ODS

Specifico per il marchio 6D, specializzato in caschi da moto/bicicletta, il sistema ODS (per sospensione omnidirezionale) mira a limitare la diffusione delle forze e delle energie create da un impatto, per proteggere la testa del pilota da potenziali danni. La calotta dei caschi che beneficiano di questa tecnologia è composta da due strati di polistirolo espanso (EPS) – materiale che assorbe efficacemente gli urti – tra i quali sono integrati molteplici ammortizzatori in mini-elastomero.

Dotate di una caratteristica forma a clessidra che offre loro flessibilità multidirezionale, queste piccole sospensioni permettono, in caso di impatto radiale, di comprimere i due strati di EPS per aumentarne la capacità di assorbimento. Negli impatti obliqui, lo strato esterno attaccato alla calotta ruota leggermente sullo strato interno, che è a contatto con la testa, per disperdere al meglio le forze dell'impatto.

Turbina Leatt 360

Sviluppata nel suo laboratorio di ricerca Leatt Lab di fama mondiale, la tecnologia. Turbine 360° si trova su tutti i caschi del marchio Leatt (e solo). L'idea è quella di ridurre non solo l'impatto lineare in caso di impatto frontale, ma anche la rotazione in caso di caduta ad alta velocità.

GIRO POC

Il marchio POC si è fatto una reputazione nel mondo del ciclismo grazie ai suoi caschi. Con l'obiettivo di migliorare costantemente l'efficacia dei suoi prodotti, il marchio svedese ha creato il sistema di protezione SPIN (Shearing Pads Inside) che mira a ridurre l'impatto degli urti lineari e rotazionali.

La tecnologia SPIN si presenta sotto forma di pad. Queste imbottiture sostituiscono le schiume che solitamente vengono inserite nel casco. Sono direttamente a contatto con la testa di chi li indossa per una maggiore efficienza senza compromettere il comfort. Durante una caduta, i cuscinetti agiscono per dissipare le forze dell'impatto per proteggere al meglio il cervello.