Di fronte alla moltitudine di offerte e di modelli proposti, la scelta di una mountain bike diventa sempre più complessa. Materiale, diametro ruota, cinematica, praticità, ecco le chiavi per aiutarti a trovare la bici più adatta a te.
Gli standard
- Materiali: acciaio, alluminio, carbonio, titanio...
- Diametri delle ruote: 26", 27,5", 27,5+ e 29"
- La cinematica: semirigida o completamente sospesa
I materiali
Condizionando in gran parte il comportamento della tua futura bicicletta, il materiale del telaio deve quindi essere oggetto di un'attenta riflessione per trovare quello più adatto a te, a seconda dei tuoi vincoli, delle tue aspirazioni e del tuo budget .
Acciaio
Un telaio MTB in acciaio offre grande flessibilità e resistenza incomparabile, ad un prezzo accessibile. La sua maggiore elasticità rispetto ad altri materiali metallici gli permette di essere fisicamente accessibile a tutti i ciclisti. I concorrenti lo criticheranno per il peso eccessivo e la mancanza di rigidità. Va notato però che l’acciaio ha subito notevoli sviluppi negli ultimi anni e che ora è possibile trovare telai in acciaio di alta gamma che sono rigidi e leggeri quasi quanto i telai in alluminio.
Alluminio
Proprio come l’acciaio, i telai in alluminio si sono evoluti in modo significativo. Avendo la fama di essere un tempo molto rigidi ma poco confortevoli, i telai realizzati con questa lega hanno fatto molti progressi grazie alla riduzione dello spessore del tubo, offrendo anche un risparmio di peso. Vengono utilizzati principalmente due tipi di alluminio: 6061 e 7005, il primo noto per essere più leggero e il secondo più resistente. Alcuni produttori offrono anche montature in scandio. Abbinato all'alluminio permette un risparmio di peso dal 10 al 15%.
Carbonio
Presente sui telai di fascia alta a causa del suo costo, il carbonio è il materiale preferito nel ciclismo attuale. Combinabile all'infinito con altre fibre, il carbonio permette di ottenere telai sicuramente performanti, leggeri e rigidi, ma impegnativi fisicamente e tecnicamente. Il carbonio è quindi destinato principalmente ai concorrenti.
Titanio
Infine, alcune rare montature sono realizzate in titanio. Riferimento assoluto in termini di rapporto leggerezza/comfort/prestazioni, e quindi ideale per la pratica del Cross Country, il titanio resta tuttavia molto costoso.
Diametri delle ruote
Una volta selezionato il materiale, il secondo criterio da tenere in considerazione è quello delle ruote. Il diametro delle ruote condizionerà infatti tutte le altre caratteristiche della bici, in particolare la geometria del telaio e quindi il suo comportamento.
Il 26"
Dimensione storica della mountain bike che garantisce grande manovrabilità e massima reattività, le ruote da 26 pollici tendono a scomparire dai cataloghi dei produttori, anche per gli appassionati. Tuttavia, i produttori mantengono questa opzione per i telai più piccoli, principalmente per le bici junior.
Il 27,5"/27,5+
La 27.5 è un buon compromesso tra la reattività della 26" e la facilità di guida della 29". Esiste anche una variante, la 27.5+, che permette di montare pneumatici molto larghi (fino a 3"). Meno efficiente in termini di prestazioni, questo standard garantisce però un comfort molto elevato, una trazione eccezionale e la massima stabilità. Si trova principalmente su mountain bike elettriche.
Il 29"
Il 29er attrae soprattutto per le sue maggiori capacità di attraversamento ma anche per le sue eccellenti prestazioni, che lo rendono lo standard di scelta per i piloti che cercano soprattutto di andare veloci. Questo diametro di ruota è ormai diffuso nella maggior parte delle pratiche dopo l'apparizione delle geometrie specifiche e dello standard Boost dal 2016. Da notare che i 29 pollici dovrebbero essere riservati ai guidatori che misurano almeno 1m70.
In linea di principio ogni modello di telaio è progettato per essere montato con un diametro di ruota preciso ed è fortemente consigliato rispettare queste specifiche. Da notare però che i telai 27.5+ permettono, per la maggior parte di essi, di montare anche ruote da 29”.
Inoltre, alcuni marchi mescolano le dimensioni delle ruote sulla stessa bici, ad esempio con una ruota MTB da 29 pollici all'anteriore per capacità di attraversamento e precisione di sterzata, e una ruota da 27,5+ al posteriore per trazione e comfort.
La cinematica della bicicletta
La mountain bike semirigida è dotata solo di sospensione anteriore (forcella), mentre il modello biammortizzato è dotato di sospensione anteriore (forcella) e posteriore (ammortizzatore). I modelli semirigidi hanno il vantaggio di essere più efficienti nella pedalata, più leggeri, di più facile manutenzione e più convenienti.
Le mountain bike a sospensione completa sono più adatte per la guida su terreni difficili e accidentati. Più costosi, offrono una migliore trazione e un più efficace assorbimento degli urti e degli impatti grazie a una cinematica sempre più efficiente.
Quale quadro per la mia pratica?
La tua scelta sarà guidata dal tipo di pratica e dall'utilizzo che ne farai a seconda che pedali per prendere una boccata d'aria fresca, per mantenere la forma fisica, per ricercare la prestazione o anche per sfidare la gravità con il massimo della velocità e dello stile.
Per offrire il miglior comportamento possibile alle loro mountain bike complete, i produttori selezionano attentamente ogni componente e materiale per offrire il miglior equilibrio tra prestazioni, peso, resistenza e prezzo.
Escursionismo/XC
L'ideale è una bici semirigida in acciaio, alluminio o carbonio a seconda della ricerca della prestazione. Alcuni preferiranno la sospensione completa per un maggiore comfort; in 27,5" o 29", con forcella compresa tra 100 e 120 mm. Se per l'escursionismo prediligeremo una mountain bike comoda, divertente e affidabile, per il Cross-Country (XC) cercheremo un modello leggero e reattivo con una posizione aggressiva.
All-Mountain
Consigliamo un telaio semirigido o biammortizzato con escursione da 130 a 150 mm, il più delle volte in alluminio. Per le ruote troverai 27.5, 27.5+ e 29 a seconda che tu preferisca la comodità, il divertimento o la prestazione. Tante le scelte possibili per una mountain bike capace sia di salire benissimo ma anche di essere comoda in discesa, anche impegnata.
enduro
È una sospensione totale che dovrà essere ricordata. L'appassionato opterà per un telaio in alluminio, mentre il concorrente sarà tentato dal carbonio, con ruote da 27,5 o 29 pollici. Per la corsa il minimo sarà 140 mm, i più arditi a terra potranno arrivare fino a 180 mm. Non necessariamente il più efficace in salita, è soprattutto in discesa che troverà il suo posto.
DH/Freeride
Si tratta necessariamente di una biammortizzata, il più delle volte ancora in alluminio anche se il carbonio comincia a diffondersi sempre di più in questo ambito anche per chi insegue i secondi al traguardo. Con 200 mm di escursione per gestire tutto e ruote da 27,5" o 29" per la massima reattività, precisione e velocità.
Découvrez tous nos conseils & Tutoriels
MTB
-
Catena SRAM GX EAGLE 12V
Prezzo di listino Da 22,90 €Prezzo di listinoPrezzo unitario perPrezzo consigliato: 36,00 €
-
Pastiglie organiche SHIMANO B05S-RX
Prezzo di listino 6,90 €Prezzo di listinoPrezzo unitario perPrezzo consigliato: 9,99 €
-
11V SHIMANO CN-HG701-11 Catena Quick Link per E-bike
Prezzo di listino Da 29,90 €Prezzo di listinoPrezzo unitario perPrezzo consigliato: 46,99 €
-
SHIMANO CN-M8100 Catena Quick Link per E-bike da 12V
Prezzo di listino Da 29,90 €Prezzo di listinoPrezzo unitario perPrezzo consigliato: 49,99 €
-
Deragliatore posteriore SHIMANO Deore RD-M5120-SGS 10/11V a gabbia lunga
Prezzo di listino 19,90 €Prezzo di listinoPrezzo unitario perPrezzo consigliato: 56,99 €
-
Cassetta SHIMANO SLX CS-M7100 12V
Prezzo di listino Da 59,90 €Prezzo di listinoPrezzo unitario perPrezzo consigliato: 139,99 €
-
Deragliatore posteriore a 12 velocità a gabbia lunga SHIMANO Deore XT RD-M8100-SGS
Prezzo di listino 79,90 €Prezzo di listinoPrezzo unitario perPrezzo consigliato: 114,99 €
-
11V SHIMANO CN-HG601-11 Catena Quick Link per E-bike
Prezzo di listino Da 19,90 €Prezzo di listinoPrezzo unitario perPrezzo consigliato: 37,99 €