Il fulcro della guida precisa e confortevole, la forcella MTB deve essere selezionata con attenzione. Sempre più sofisticati ed efficienti, la loro scelta è ancora più complessa. Ecco cosa ti serve per aiutarti a trovare la forcella più adatta a te.
Gli standard
Non sarai necessariamente in grado di montare qualsiasi forchetta. Oltre alla scelta della tecnologia, dovrai rispettare i seguenti punti a seconda della compatibilità con il tuo telaio e la tua ruota anteriore:
- Diametro canotto forcella: 1"1/8, conico 1.5"-1"1/8 o 1.5"
- Viaggio: assicurati di rispettare quanto previsto dal produttore della tua mountain bike
- Il tipo di asse della ruota anteriore: 9 mm, 15x100 mm, 15x110 mm (Boost) o 20 mm
- Il diametro della ruota anteriore: 26", 27,5", 27,5" Plus, 27,5" Boost o 29"
Tipi di forcelle
Una sospensione è sempre composta da 2 elementi distinti: la molla e l' ammortizzatore .
a La molla pneumatica o elicoidale
Le molle pneumatiche (o ad aria) A1 sono più leggere e offrono il cosiddetto funzionamento progressivo. Permettono un adattamento più semplice e preciso al peso del ciclista mediante una pompa ad alta pressione. A seconda delle marche e dei modelli è possibile modificare anche il volume della camera d'aria: maggiore sarà il volume d'aria, più il funzionamento si avvicinerà al comportamento lineare; minore è il volume dell'aria, più progressiva risulterà la sospensione. Richiedono però una manutenzione più frequente e sono un po’ meno sensibili ai piccoli urti.
Le molle elicoidali A2 sono più sensibili ai piccoli urti e offrono il cosiddetto funzionamento lineare. Sono, tuttavia, più pesanti e richiederanno la sostituzione della molla originale se non è adatta al tuo peso.
![]() |
![]() |
b L'ammortizzatore, sempre idraulico
La parte idraulica ha la funzione di gestire la compressione (o depressione) b1 e il rilassamento (o estensione) b2 della vostra forcella grazie al rotolamento dell'olio che si trova al suo interno. Esistono diversi tipi di cartuccia con possibilità di regolazione più o meno avanzate.
![]() |
![]() |
Quale fork per il mio studio?
Gli elementi di cui tenere conto nella scelta sono: la corsa, le possibilità di regolazione ed eventualmente il peso.
-
a piedi
Per una gita di piacere potete optare per una forcella a molle elicoidali se preferite l'affidabilità o pneumatica se cercate le prestazioni, con un'escursione compresa tra 100 e 130 mm. Scegli la semplicità con un blocco della forcella per tratti o salite molto scorrevoli e una semplice regolazione del ritorno.
-
enduro
Per quanto riguarda l'Enduro, un sistema ad aria sarà il più appropriato per ottenere il massimo delle prestazioni nelle ripartenze, con una corsa da 140 a 180 mm per portare tutto ad alta velocità. Piuttosto che un bloccaggio della forcella opteremo per una regolazione in compressione per adattarsi alle diverse caratteristiche del terreno, ed una regolazione in estensione.
-
Sci di fondo
Per le uscite Cross Country in MTB semirigida o biammortizzata, opta per una forcella leggera con sistema d'aria e un'escursione da 80 a 120 mm per limitare le perdite dovute al pompaggio. Per l'utilizzo sportivo sono necessari un bloccaggio possibilmente sul manubrio ed una regolazione del relax.
-
DH/Freeride
Nel DH/Freeride consigliamo forcelle doppia corona da 200 mm, generalmente con molla elicoidale per un evidente motivo di affidabilità; ma cominciano a farsi spazio anche in quest’area i sistemi aerei, sempre più efficienti. Si consigliano impostazioni di velocità alta e bassa per la compressione e l'estensione.
-
All-Mountain
Per la guida All-Mountain, le prestazioni e la leggerezza di una forcella ad aria saranno un vantaggio, ma anche una molla elicoidale può essere una buona scelta per la sua robustezza. Dovrai optare per un'escursione compresa tra 130 e 160 mm per affrontare senza problemi le discese con la tua mountain bike biammortizzata. Il bloccaggio della forcella non è obbligatorio ma è consigliata una regolazione in compressione ed estensione per adattarsi a tutti i tipi di percorso.
Découvrez tous nos conseils & Tutoriels
Mountain bike - Forcelle MTB 29".
-
ROCKSHOX SID ULTIMATE RACE DAY 2P Remote 29" DEBONAIR Perno conico 15x110mm Boost Nero
Prezzo di listino 499,90 €Prezzo di listinoPrezzo unitario perPrezzo consigliato: 1.082,00 €
-
ROCKSHOX SID SELECT CHARGER RL 2P Remote 29" DEBONAIR Perno conico 15x110mm Boost Nero
Prezzo di listino 399,90 €Prezzo di listinoPrezzo unitario perPrezzo consigliato: 855,00 €
-
ROCKSHOX SID SL SELECT CHARGER RL 2P Remote 29" DEBONAIR Forcella Perno conico 15x110mm Boost Nero
Prezzo di listino 349,90 €Prezzo di listinoPrezzo unitario perPrezzo consigliato: 819,00 €
-
Forcella ROCKSHOX PIKE SELECT CHARGER RC 29" 150mm Conica 15x110mm Offset 42mm Nero *
Prezzo di listino 224,90 €Prezzo di listinoPrezzo unitario perPrezzo consigliato: 855,00 €
-
ROCKSHOX LYRIK ULTIMATE RC2 CHARGER 2.1 29" Perno conico Asse 15x110mm Boost Nero/Arcobaleno *
Prezzo di listino 359,90 €Prezzo di listinoPrezzo unitario perPrezzo consigliato: 1.087,00 €
-
Forcella ROCKSHOX PIKE ULTIMATE CHARGER 2.1 RC2 29" Perno conico Asse 15x110mm Boost Nero/Arcobaleno *
Prezzo di listino 359,90 €Prezzo di listinoPrezzo unitario perPrezzo consigliato: 1.030,00 €
-
ROCKSHOX JUDY SILVER TK 29" SoloAir Forcella a perno diritto 9x100mm QR Nero
Prezzo di listino 159,90 €Prezzo di listinoPrezzo unitario perPrezzo consigliato: 227,00 €
-
Forcella ROCKSHOX RECON SILVER RL 29 SoloAir Perno dritto 9x100mm QR Nero
Prezzo di listino 199,90 €Prezzo di listinoPrezzo unitario perPrezzo consigliato: 301,00 €